Testiamo prodotti e progetti

nel proprio laboratorio

Curioso e meticoloso

Cistern Solutions, Aj Floor Solutions e Dens 3 sono aziende sorelle che hanno tutte le stesse ambizioni per il lavoro che svolgono. Vogliamo essere all'avanguardia e siamo sempre interessati a testare nuovi metodi, progetti e tecnologie. Ma la cosa più importante per noi, anche se siamo alla ricerca di modi innovativi per affrontare i problemi, è offrire ai nostri clienti soluzioni affidabili che mantengano le nostre promesse. Per questo motivo, eseguiamo una serie di test internamente.

Perché ci mettiamo alla prova?

Perché riprovare? La raccomandazione del fornitore non è sufficiente? Non sempre la pensiamo così, soprattutto se la raccomandazione ci pone dei dubbi. Per questo a volte scegliamo di fare altri test, anche se i nostri fornitori ci garantiscono che il prodotto soddisfa un certo standard. Per noi è importante anche vedere come funzionano i prodotti nei contesti e nelle strutture in cui li utilizziamo.

I test che possiamo eseguire:

  • Resistenza meccanica
  • Capacità di trattenere i prodotti chimici
  • Come la temperatura influisce
  • Come influisce l'umidità

Cosa stiamo testando?

I nostri test riguardano soprattutto le proprietà meccaniche e chimiche. Le nostre strutture devono essere in grado di resistere sia ai carichi meccanici che alle influenze chimiche. Per esempio, possiamo testare la forza, la resistenza alla trazione e alla flessione della struttura. Per quanto riguarda le sostanze chimiche, verifichiamo come una sostanza viene influenzata dall'umidità, dall'alcol, dagli acidi (ad esempio l'acido formico e l'acido cloridrico) o dalla soda.

Come funziona un test

Come si può effettuare un test? Facciamo un esempio: un fornitore dichiara che un certo rivestimento epossidico è resistente al 10% di alcol. Noi testiamo le prestazioni del rivestimento esponendo un campione al contenuto di alcol specificato, a volte anche a un contenuto superiore, per un certo periodo di tempo e registriamo cosa succede. Tra le altre cose, questo tipo di test ci dà un'idea chiara dei margini con cui dobbiamo lavorare.

Simulazione di ambienti diversi

Abbiamo anche l'opportunità di testare materiali e prodotti in una cabina climatica. Nell'armadio possiamo simulare diverse condizioni climatiche (caldo/freddo, umidità/secco) per testare la durata e le prestazioni in diverse circostanze. Possiamo creare cicli stagionali che stressano il materiale/prodotto in modo da farlo assomigliare all'ambiente in cui è destinato a essere utilizzato. In questo modo possiamo farci un'idea di quanto sia sostenibile la soluzione.

Test per la certificazione

La nostra ambizione è quella di certificare l'approccio di Cistern Solutions come soluzione sicura per cisterne con diversi tipi di contenuto, dall'acqua agli alimenti, dal gasolio al biogas. Per ottenere la certificazione, un laboratorio accreditato deve effettuare i test. In base alle sollecitazioni e ai requisiti che il materiale/struttura deve sopportare, chiediamo al laboratorio di eseguire test specifici. Abbiamo utilizzato il RISE per testare i prodotti che abbiamo sviluppato con il nome di Dens 3, uno strato barriera che blocca il radon, le emissioni e l'umidità. Gli eccellenti risultati di questi test riflettono anche le nostre ambizioni per l'approccio di Cistern Solutions. Speriamo di tornare presto con una documentazione che mostri nero su bianco ciò che già sappiamo per esperienza sul metodo Cistern Solutions, ovvero che si tratta di una soluzione sostenibile e di ricerca per la ristrutturazione di tutti i tipi di cisterne.

labb_03